È necessario che un cantante si prenda cura della sua forma fisica, per il bene della sua salute generale e non solo per una questione estetica.
Non tutte le discipline però sono adatte, scopriamo insieme come allenarci nella maniera migliore.
Prendersi cura della propria forma fisica non è una banale vanità per un cantante. È una necessità professionale, oltre che il giusto completamento di quella che dovrebbe essere già una ottima capacità di prendersi cura della propria salute. Del resto – per il cantante – il proprio corpo è il proprio strumento, di studio e di lavoro. Leggi anche: riconoscere e mantenere una buona voce, a tutte le età e a tutti i livelli.
Il combattere la sedentarietà, il movimento e lo sport possono essere validi alleati per cantare meglio. Ma non tutte le discipline si adattano bene alle necessità del cantante. Il rischio è che un allenamento sbagliato, reiterato nel tempo, possa essere addirittura controproducente per la Voce.
Cosa va evitato? Diciamo che sono diversi gli aspetti da tenere sotto controllo: in generale, possiamo dire che bisognerebbe evitare tutti gli sforzi fisici che portano ad una costrizione (o chiusura) laringea, come ad esempio il sollevamento pesi. Inoltre, è consigliabile evitare di lavorare in stato di apnea; inoltre non bisognerebbe esagerare con tutti gli sport che prevedono un forte e continuativo impatto del piede a terra (corsa, salto…) o che necessitino l’impugnatura di oggetti (bastoni, fioretti, racchette…). Da evitare anche l’uso prolungato della voce urlata, specie se combinata al lancio o all’elevazione (ad es, la pallavolo).
Cosa è quindi consigliabile? Sicuramente il nuoto, specialmente nello stile “a rana” che avvantaggia la respirazione diaframmatica, la camminata veloce e le discipline che portano all’allungamento muscolare unito al controllo della respirazione. Personalmente ho trovato giovamento nella pratica del Pilates, nello specifico il lavoro sul cosiddetto “core” e sull’attivazione del muscolo trasverso, combinato alla fase espiratoria lenta.
In generale, tutte le discipline che possono aiutarci a lavorare per il miglioramento della postura e la propriocezione dei muscoli possono essere utili, a patto che si tenga d’occhio cosa succede in laringe mentre si eseguono gli esercizi. Inoltre, riconoscere con consapevolezza quali siano i muscoli da utilizzare o meno, specialmente gli addominali, possono darci maggiore consapevolezza per evitare spiacevoli coinvolgimenti della laringe.
Non dimentichiamo che il movimento fisico è un ottimo aiuto per contrastare ansia, stress e dolori muscolari. Un’adeguata attività fisica può permetterci anche di “scaricare” la tensione prima di una performance e di guadagnare la giusta energia per salire sul palco. Leggi anche: Come gestire l’ansia su e giù dal palco.
Facciamo entrare nella nostra quotidianità il movimento, senza pretesa agonistica e senza aspettative troppo alte, all’inizio. L’importante è schiodarsi dalla poltrona e mettere in modo le care endorfine. Scegliamo esercizi mirati per la nostra struttura e il grado di allenamento pregresso. Non dimentichiamo della buona musica “motivational” in cuffia!
«La vita è come andare in bicicletta» disse Albert Einstein. «Per mantenere l’equilibrio devi muoverti».
Per ulteriore approfondimento, puoi leggere questo articolo.
Questo articolo ti è piaciuto e vorresti studiare canto con me? Acquista la tua lezione di prova!
Se hai instagram seguimi su @atelierdelcanto : troverai tanti video, dirette e consigli su Canto.