Se tra i tuoi amici e parenti c’è qualcuno che canta, come amatore o professionista, potresti volergli fare un dono natalizio “a tema”.
Ecco la nostra top 8 dei migliori regali di Natale per chi ha fatto della voce la sua passione, oppure vorrebbe iniziare ma ha bisogno una spintarella…
Il cd per pancioni e neonati
Fare un regalo a tema musicale è sicuramente molto gradito sia alle future mamme, sia ai neo-genitori e ai loro cuccioli. E’ risaputo e confermato da moltissimi studi il beneficio che la musica ha sui neonati e i bambini piccoli, tanto che è consigliato un avvicinamento, una esposizione alla musica fin dalla prima infanzia. Una delle nostre compilation preferite per i piccolissimi è sicuramente Ma che musica… in dolce attesa di A. Apostoli e M. Orlandini: una compilation di musica complessa, adatte alle giovani orecchie, per iniziare da subito ad instaurare un legame in e con la musica. Leggi anche: 6 consigli per accendere in tuo figlio l’amore per la musica. Nella nostra scuola di canto, proponiamo corsi sia per le mamme in dolce attesa, sia per i bambini e le bambine da 0 a 36 mesi: con la nostra gift card potrai regalare una lezione o un pacchetto di lezioni di gruppo: sarai l’iniziatore di un promettente percorso tra le note!
Regala una lezione di canto
Alzi la mano chi non ha un amico con una bellissima voce ma che si vergogna da morire quando gli si chiede di cantare in pubblico! Oppure conoscete quel bambino o quella ragazza che canta sempre ogni canzone… A queste persone serve una spintarella, un aiuto per mettere a frutto il proprio talento. Perché quindi non regalare loro una lezione di canto? Nella nostra scuola a Bregnano e Saronno offriamo tantissimi corsi per tutte le età, e con la nostra gift card potrai scegliere tra un’ampissima gamma di corsi di canto, coro e benessere attraverso la voce.
Un promemoria di idratazione
Qualsiasi cantante sa quanto sia importante la corretta idratazione. Spesso portiamo con noi una bottiglietta d’acqua ma ritorna a casa ancora piena. Ulla ci aiuta a ricordarci di bere, con una simpatica lucetta che ogni tot si illumina. Impossibile dimenticarsene! E la salute, oltre alla voce, ringrazia. Vai al sito di Ulla
L’EP di una band indipendente
Hai presente l’amico che va a tutti i concerti, che è informatissimo su tutti i big della musica, che non si perde nemmeno una instagrammata dei suoi beniamini? Bene, è ora di tirare fuori il suo fiuto da talent scout e regalargli in anteprima l’album di una band indipendente. Sarà sicuramente felice di ascoltare musica nuova e di poter essere il primo a fare che diventi di #tendenza! Noi vi consigliamo i Mezzo Preti, qui potete acquistare il loro EP in attesa dell’album (in preparazione).
Regala una giornata di approfondimento
Tra le tue conoscenze c’è già frequenta un corso di canto o fa parte di un coro? Il consiglio è di regalare un workshop, ovvero un ‘esperienza di mezza, una o due giornate dove fare un approfondimento. Potrà fare un’esperienza di tipo intensivo e tornare a casa con un bel bagaglio di conoscenze e buone pratiche.
Microfono, impianto o cuffie?
Il Natale è sempre il momento buono per regalare un nuovo componente del kit del cantante. Innanzitutto bisogna verificare sia che cosa serve, sia che cosa il nostro destinatario ha già in dotazione. Regalare “solo” un microfono potrebbe non servire, leggi qui per conoscere la strumentazione base per il cantante.
Una Lego d’eccezione
Hai già visto il sottomarino giallo dei Beatles in versione Lego? Lo trovo bellissimo! Un’idea per conciliare la passione per i mattoncini gialli a quella della musica. E se invece i nostri amici sono dei veri fanatici dei Fab 4, puoi completare il regalo con queste calze a tema.
Un vero libro di canto
Un libro è un grande classico da trovare sotto l’albero. E se per quest’anno fosse un libro sul canto? Molte sono le domande che si pone chi si accinge ad affrontare una carriera artistica e nessuna è inutile. Come è strutturato l’apparato vocale? Quale è il modo più economico per produrre la voce? Come ci si deve porre nello spazio per cantare? Esistono veri e propri atletismi che facilitino (e proteggano) la voce del cantante quando è in palcoscenico? Come si attua il sostegno, come l’appoggio? Come ottenere il massimo dalle risonanze? E ancora: come accorgersi che qualcosa non funziona, come proteggersi dalla fatica? A questo e ad altro risponde “Io canto”, manuale redatto dalla nostra Dottoressa Silvia Magnani, un medico, foniatra artistico, che non rinuncia alla correttezza scientifica pur utilizzando un linguaggio di immediata comprensione.