Descrizione
Corso A:
Intervalli, rivolti, Circolo delle quinte, Scala maggiore, Scale greche, Accordi e arpeggi, Scala minore naturale, Scala esatonale, Scala diminuita, Triadi maggiori, Triadi minori, Triadi aumentate, Triadi diminuite.
Corso B:
Moto armonico, legame armonico, Accordi di settima, Armonizzazione della scala maggiore, Relazione accordi-scale, Scala frigia, Scala misolidia, Scala locria, Le cadenze, Il turnaround, Confronto tra le armonizzazioni delle scale maggiori.
Il corso è rivolto ad adolescenti e adulti. I corsi seguono un ordine progressivo di difficoltà, a partire dalle basi del Corso A (primo corso).
Le lezioni hanno una durata di 60 minuti e hanno un calendario prestabilito. Le lezioni si svolgono in diretta e non sono registrate, così da permettere la massima interazione tra docente e gruppo. La piattaforma utilizzata è Meet. Per il corso online, sarà necessario avere una connessione internet e un “device” (computer/tablet/smartphone) da cui fare il collegamento.
Il corso A parte dalle basi. Il corso B è il naturale proseguimento del corso A. Non è necessario aver frequentato il corso A per accedere il corso B, previa verifica delle reali competenze dell’allievo.
Eventuali ulteriori materiali didattici e manuali saranno consigliati durante la prima lezione.
Il cantante, il corista, è un musicista a tutti gli effetti e come tale deve saper padroneggiare il linguaggio musicale, sia in pratica, sia in teoria. Ho scelto un approccio che accolga le naturali differente che esistono nell’approccio allo strumento e alla musica di chi non suona uno strumento “al di fuori” di se stesso.
È possibile per il cantante prendere confidenza del linguaggio musicale e farlo proprio, con spiegazioni semplici ed esempi realmente legati alla prassi vocale. Essere consapevole del linguaggio musicale, rende il cantante più sicuro, più capace di comunicare con i suoi musicisti, più attento alle strutture compositive e sicuramente più poliedrico nella sua espressività.